LUN-VEN 09-13 / 14-18

Pannello fonoassorbente autoportante con stampa su tessuto

WHL800/F

Pannello fonoassorbente autoportante:
- struttura in alluminio anodizzato;
- piedini fissi in metallo verniciati a polveri;
- grafica in tessuto intercambiabile;
- dimensione struttura 100 x 200 cm;
- spugna interna fonoassorbente in fibra di poliestere riciclata
(leggi tutte le caratteristiche tecniche sotto).

Dettagli del prodotto

Pannello fonoassorbente autoportante con stampa su tessuto intercambiabile

  • Elimina echi e rumori indesiderati all’interno della stanza.
  • Dividi gli spazi con i pannelli fonoassorbenti e migliora la qualità acustica dell’ambiente.

Locali, uffici open space, palestre: sono tutti luoghi affollati e di conseguenza molto rumorosi. Il fracasso può diventare un problema e minare l’atmosfera dell’ambiente. La soluzione a queste situazioni sgradevoli sono i pannelli fono-assorbenti: strutture autoportanti con tele personalizzate con l’immagine che vuoi, imbottite con una spugna che assorbe le onde sonore impedendo che queste, incontrando pereti e muri, continuino a rimbalzare all’interno della stanza.

  • WHL800/F  – dimensioni 1000 x 2000 mm

Come sono fatti i pannelli fonoassorbenti

Pannello fonoassorbente con grafica personalizzabile. Il separè è composto da una struttura in alluminio anodizzato silver con piedini fissi in metallo verniciati a polveri. La superficie fonoassorbente è formata da profili perimetrali in alluminio piatti, materiale interno insonorizzante in fibra di poliestere riciclato (spessore 5 cm) e telo stampato con gommino perimetrale in silicone da inserire nei profili per il tensionamento. La struttura ha una dimensione totale di cm 100 x 200 H.

 

Personalizzazione

La grafica è stampata su tessuto a base di poliestere che garantisce una stampa di alta qualità. I colori appaiono vivi e brillanti. Inviaci il file per la stampa o contattaci per una bozza! Inoltre puoi decidere di cambiare la grafica ogni volta che desideri.

 

Dove usare i pannelli fonoassorbenti

Nelle aziende o in grandi spazi aperti suddividere gli ambienti con i pannelli divisori fonoassorbenti è l’ideale per creare nuovi spazi e per ridurre rumori, echi o riverberi. I pannelli fonoassorbenti possono essere usati sia in ambienti privati che pubblici. Grazie alla personalizzazione del tessuto possono essere usati per la promozione di offerte o prodotti o l’esposizione di immagini.

Fonoassorbenza: caratteristiche

L’imbottitura interna dei quadri permette di assorbire le onde sonore che si diffondono all’interno della stanza riducendo il rumore di fondo.

Il pannello assorbente è fatto di fibra di poliestere, puri al 100% ricavati dal riciclo di plastiche PET.
E’ inodore, atossico e non crea alcun problema a contatto con l’epidermide; non è polverulento e non degrada, mantiene le sue caratteristiche inalterate nel tempo ed è inoltre riciclabile.
E’ inattaccabile da muffe, umidità, roditori ed insetti, e privi di qualsiasi sostanza e trattamento chimico e privo di resine e/o collanti in genere.

 

quadri fonoassorbenti - telaio in alluminio, schema tecnico

 

 

  • Composizione: 100% fibra poliestere di derivazione da riciclo plastiche PET (non presenti nell’elenco delle sostanze Pericolose del DM 16.02.93 Min.Sanità)
  • Odore: Inodore
  • Peso Specifico: 50kg mc
  • Temperatura di Utilizzo: -40° +110° in questo range di temperature non vengono alterate le caratteristiche chimicofisiche
  • Azione degli Acidi: resistente agli acidi sia a freddo che a temperatura di ebollizione
  • Azione degli Alcali: buona resistenza agli alcali diluiti. Attaccato dagli alcali a media ed elevata concentrazione a caldo
  • Ossidanti: buona resistenza
  • Riciclabilità: 100%, non contiene, infatti, alcun legante o additivo chimico
  • Informazioni Ecologiche: tossicità per l’acqua: nessuna in quanto non solubile.
  • Rischi ecologici: nessuno in quanto senza rilascio di sostanze.
  • Durata di immagazzinamento: non presenta alcun problema se tenuto in luoghi riparati.
  • Prodotto non biodegradabile: degradabile sotto azione raggi UV.
  • Calore Specifico: C = 1200 J/KgK
  • Resistenza a diffusione Vapore Acqueo: μ= 3,1
  • Reazione al Fuoco: Bs2,d0(UNI EN 13501-1) –Classe I (UNI9177)
  • Determinazione Fumi e Gas Tossici: entro i limiti (ATS 1000.001 ISSUE 4)

 

Prodotti Correlati