LUN-VEN 09-13 / 14-18

Blog

Come scegliere la bacheca condominiale perfetta: guida per architetti e amministratori

5 Agosto 2025

La bacheca condominiale è un elemento fondamentale nella gestione di qualsiasi edificio residenziale o commerciale. Non si tratta solo di uno strumento per esporre avvisi: è un punto di riferimento visivo, funzionale e normato che deve rispondere a criteri di sicurezza, estetica e conformità.

In questa guida approfondiamo tutto ciò che serve sapere per selezionare la bacheca condominio più adatta, sia dal punto di vista tecnico che progettuale. Una risorsa utile per architetti, amministratori di condominio e rivenditori specializzati.

bacheca condominiale ad ante scorrevoli

Perché la bacheca condominiale è un elemento chiave nei progetti residenziali

La bacheca è spesso uno dei primi elementi visibili all’ingresso di un condominio. Oltre a contribuire all’ordine e alla coerenza visiva degli spazi comuni, la bacheca facilita la comunicazione tra l’amministratore condominiale e i residenti, rendendo accessibili informazioni su assemblee, lavori in corso e regolamenti. Ma oltre all’utilità, oggi si valuta anche il design, la resistenza e la capacità di integrarsi nell’ambiente architettonico.

Architetti e designer considerano questo già nella progettazione. La scelta ricade su modelli che si coordinano con gli altri elementi dell’ingresso o dell’androne. Questo avviene sia in edifici nuovi che in spazi riqualificati.

Bacheca condominio e normativa: cosa dice la legge

La legislazione italiana non impone esplicitamente l’obbligo di installare una bacheca condominiale, ma il Codice Civile (art. 1130) prevede che l’amministratore debba comunicare e affiggere documenti, verbali e regolamenti. In questo contesto, la bacheca diventa lo strumento ufficiale per farlo in modo ordinato e conforme.

Requisiti essenziali per la bacheca del condominio:

  1. Deve essere chiusa a chiave o con serratura per evitare affissioni abusive;
  2. Posizionata in zona ben visibile e accessibile;
  3. Rispettare le norme sulla privacy, evitando esposizioni di dati personali non autorizzati.

È essenziale che la bacheca condominiale sia dotata di serratura per garantire la sicurezza delle comunicazioni ufficiali e impedire manomissioni o furti di documenti importanti.

In alcuni casi, il regolamento condominiale può definire dimensioni minime o materiali specifici. È bene quindi progettare e installare una bacheca conforme fin dall’inizio.

bacheca per esporre avvisi in condominio

Tipologie e materiali per la bacheca condominiale

Esistono numerose varianti di bacheche per condominio, ognuna pensata per diversi contesti estetici e funzionali. I materiali più usati combinano robustezza, leggerezza e design:

  • Profili in alluminio anodizzato: leggero, durevole e moderno
  • Anta in vetro temperato o plexiglass: garantiscono trasparenza e sicurezza
  • Fondo in metallo magnetico, feltro o sughero: per affissione semplice e ordinata

A seconda della configurazione dell’edificio, si può optare per una bacheca condominiale: da parete o da incasso, con apertura a libro o apertura scorrevole.

Alcuni produttori offrono anche bacheche con QR code o integrazione digitale per consultare regolamenti, contatti o numeri utili direttamente online, ampliando le possibilità comunicative del condominio moderno.

iWird fornisce bacheche condominiali, bacheche per interni e soluzioni per esporre avvisi.

Se stai progettando o rinnovando un condominio, uno spazio condiviso o un ambiente aziendale, contattaci: ti aiutiamo a scegliere la bacheca condominiale più adatta, con prodotti professionali e certificati. La comunicazione che conta merita la protezione iWird.